Raggiungibile via mare da Porto San Paolo o con imbarcazioni private da Olbia e Golfo Aranci, l’Area Marina protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo (istituita nel 1997 e sottotutela dal 2004 dei tre comuni costieri di Olbia, San Teodoro e Loiri Porto San Paolo) comprende 1500 ettari di mare, da Capo Ceraso fino a Cala Finocchio, lungo la costa nord-orientale della Sardegna.
Fulcro di questo imperdibile tesoro naturalistico sono le isole di Tavolara, Molara e Molarotto tutelate per salvaguardare gli ambienti marini ed insulari, le praterie di Posidonia oceanica, le spugne policrome e in generale tutta l’ittiofauna. Il territorio dell’Area Marina è caratterizzato dalla presenza dei graniti rosa ma regala un paesaggio affascinante e diversificato. Si passa infatti dalla mole calcarea di Tavolara, alle forme arrotondate e granitiche delle isole minori Molara, Molarotto, l’isola Piana e dei Cavalli, passando per i profili verticali e più aspri dell’isola-drago.
Suddivisa in tre zone che marcano il livello di protezione, l’Area Marina protteta di Tavola riveste un grande interesse per le immersioni, con svariati punti di grande interesse naturalistico.
Scopri il tesoro naturalistico di Tavolara e delle isole minori durante la tua vacanza in Sardegna. Raggiungibile solo via mare.